CASA / NOTIZIA / Come utilizzare correttamente gli integratori alimentari medicinali?

Come utilizzare correttamente gli integratori alimentari medicinali?

Per sopravvivere, le persone devono mangiare ogni giorno diversi cibi animali e vegetali. Alcuni sono naturali e alcuni sono elaborati. Alcuni additivi possono essere aggiunti durante la lavorazione, alcuni di questi additivi servono per la conservazione, altri per aumentare il gusto, altri per aumentare la durata di conservazione, ecc.

Allo stesso tempo, nel processo di lavorazione del cibo, anche la composizione originale del cibo cambierà e alcuni verranno distrutti o persi. Pertanto, per garantire la richiesta di nutrienti da parte del corpo umano, è necessario diversificare il più possibile le fonti alimentari e garantire il più possibile le proprietà naturali degli alimenti. Ma farlo è difficile. Soprattutto ora che la vita è stressante e il lavoro è stressante, a volte è difficile impegnarsi di più nella dieta. In molti casi, è solo per riempire lo stomaco o soddisfare il gusto, ignorando l'ampia richiesta e la scelta dei nutrienti.

Partendo dal presupposto che non è possibile ottenere un'alimentazione completa ed equilibrata, un'adeguata selezione di alcuni integratori alimentari medicinali è una buona alternativa. Naturalmente, questo non dovrebbe essere usato come metodo principale e la scelta di un'alimentazione sana e di uno stile di vita sano non dovrebbe essere ignorata.

Certo, non tutti integratori alimentari medicinali sono creati uguali.

Il modo in cui vengono prodotti gli integratori alimentari medicinali, la forma dei nutrienti e il modo e il rapporto dei nutrienti combinati determinano la qualità e l'efficacia di un integratore alimentare medicinale.

Pertanto, è necessario imparare a usarlo correttamente.

Supplementi per una salute ottimale

Non importa quanto ci concentriamo sulla nostra dieta, alcuni nutrienti sono difficili da soddisfare attraverso il cibo per vari motivi. In questo momento, è una scelta saggia scegliere gli integratori alimentari medicinali appropriati.

Vitamina D

Gli esseri umani ottengono la vitamina D in due modi principali: dal cibo (principalmente pesce e uova ruspanti) o dalla luce solare. La luce solare è la principale fonte di vitamina D.

La vitamina D è un importante ormone che favorisce l'assorbimento intestinale di calcio e fosfato, prevenendo così l'osteoporosi. La vitamina D svolge un ruolo molto importante nella regolazione della crescita cellulare e nel mantenimento del normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario.

Più del 50% della popolazione nel mio paese è carente di vitamina D. La carenza di vitamina D è stata collegata a una serie di problemi, tra cui malattie cardiache, cancro, malattie autoimmuni, asma, malattie infiammatorie intestinali, sindrome dell'intestino irritabile e altro ancora.

Dosaggio consigliato: 2000IU-5000IU al giorno

Forma consigliata: Vitamina D3

magnesio

La quantità di magnesio negli alimenti dipende dal terreno su cui vengono coltivati. Tuttavia, a causa delle moderne pratiche agricole, il magnesio viene perso dal suolo in grandi quantità, rendendo difficile per noi ottenere abbastanza magnesio attraverso il nostro cibo quotidiano.

Ma il magnesio è così importante che è necessario per più di 300 reazioni enzimatiche conosciute, incluse molte che controllano importanti neurotrasmettitori e forniscono energia cellulare.

La carenza di magnesio può portare a vari sintomi come affaticamento cronico, perdita di memoria, costipazione e dolori muscolari.

Dosaggio supplementare suggerito: 250-350 mg al giorno.

Forme consigliate: glicinato di magnesio, malato di magnesio

Vitamina K2

La vitamina K2 può mantenere la salute delle ossa e prevenire le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

Natto, verdure fermentate e formaggio di mucche nutrite con erba possono fornire quantità adeguate di vitamina K2. Se non mangi questi alimenti, è necessaria l'integrazione di vitamina K2.

Dose supplementare suggerita: 100-1000 microgrammi (mcg) al giorno

Forma proposta: MK-7

Vitamina C

La vitamina C è adeguata se mangi abbastanza frutta e verdura.

Ma le carenze vitaminiche sono ancora molto comuni.

Se soffri di infezioni croniche e problemi di infiammazione, il fabbisogno di vitamina C del tuo corpo aumenterà.

Dose supplementare suggerita: 500-1000 milligrammi (mg) al giorno

Forma consigliata: Vitamina C liposomiale

Probiotici

I probiotici possono mantenere l'equilibrio della nostra flora intestinale. Un buon microbioma intestinale ci protegge da allergie e malattie autoimmuni e infiammatorie. Toccano ogni aspetto della nostra salute e influenzano il funzionamento del nostro cervello.

Per le persone normali, la fonte più economica ed efficace di probiotici sono i cibi fermentati, come kimchi, kefir e kombucha. Un'ulteriore integrazione con probiotici può avere potenziali benefici e, in generale, nessun effetto avverso importante.

Per le persone con disturbi intestinali più gravi, spesso è necessaria l'integrazione di probiotici, ma è necessaria cautela. Persone diverse hanno bisogno di diversi tipi di probiotici e tipi inappropriati di probiotici possono aggravare i sintomi. Per le persone con immunodeficienza grave, esiste il rischio (sebbene raro) di infezione con l'integrazione di probiotici.